La consulenza tecnica dello psicologo
In ambito civile la Consulenza può essere richiesta dal Giudice (CTU) o dalle parti (CTP), nei seguenti casi:
– Nel contrasto fra i genitori separati, per decidere l’affidamento dei o del minore.
– Nell’affidamento extrafamiliare di minori provenienti da famiglie inadeguate.
– Per accertare l’idoneità, ovvero la presenza dei requisiti psicologici nei coniugi che richiedono in adozione il minore.
– Per valutare la capacità di intendere e di volere di persone anziane o malate per l’amministrazione dei propri beni, per contrarre matrimonio, per fare testamento e donazioni, per stipulare contratti di lavoro.
– Per valutare l’idoneità psicosessuale per ottenere la rettificazione di attribuzione di sesso.
– Per valutare la presenza di un danno biologico psichico in caso di: infortunistica stradale, infortunistica professionale, mobbing, etc.