logo-psicologa-giulia-attanasio-napolilogo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
+39 339 2034624
attanasiogiuliana@gmail.com
Facebook
YouTube
Instagram
Skype
  • Biografia
    • Servizi offerti
  • Disturbi Personalità
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi Somatoformi
    • Disturbi Dissociativi
    • Depressione
    • Distrurbi dell’adattamento
    • Disturbi psicotici
    • Distrurbi del sonno
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Distrurbi dell’Ansia
    • Disturbi da Internet
    • Disturbi della fluenza del linguaggio
    • Disturbi dell’età evolutiva
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbi correlate a sostanze
  • Psicologia forense
    • Abuso Sessuale
    • Affidamento e adozione
    • Amministrazione di sostegno
      • Interdizione e inabilitazione
    • Danno Biologico psichico
    • Danno tanatologico
    • Identità psicosessuale
    • Il danno alla persona del lavoratore
    • Invalidità civile
    • CTP
    • Malpractice medica
    • Separazione e divorzio
      • Sindrome da alienazione genitoriale
      • Valutazione della capacità genitoriale
    • Stalking
  • Psicodiagnosi
    • Test dei disturbi di personalità
    • Test di intelligenza
  • Psicologia dello sport
  • Consulenze online
  • EMDR E IPNOSI
  • Contatti
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2

Depressione

Home Depressione

Depressione

I Disturbi dell’Umore sono suddivisi in Disturbi Depressivi (“depressione unipolare”), Disturbi Bipolari e due disturbi basati sull’eziologia – Disturbo dell’Umore Dovuto ad una Condizione Medica Generale e Disturbo dell’Umore Indotto da Sostanze.
I Disturbi Depressivi (Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico e Disturbo dell’Umore Non Altrimenti Specificato) si distinguono dai Disturbi Bipolari per l’assenza di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali in anamnesi.

I Disturbi Bipolari (Disturbo Bipolare I, Disturbo Bipolare II, Disturbo Ciclotimico e Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato) implicano la presenza (o l’anamnesi) di Episodi Maniacali, Episodi Misti o Episodi Ipomaniacali, solitamente accompagnati dalla presenza (o anamnesi) di Episodi Depressivi Maggiori.

Il Disturbo Depressivo Maggiore è caratterizzato da uno o più Episodi Depressivi Maggiori (per almeno due settimane umore depresso o perdita di interesse, accompagnati da almeno altri quattro sintomi depressivi).

Il Disturbo Distimico è caratterizzato dalla presenza per almeno due anni di umore depresso quasi ogni giorno, accompagnato da altri sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore.

Il Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato viene incluso per codificare i disturbi con manifestazioni depressive che non soddisfano i criteri per Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico, Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso o Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso misto ad Ansia (o sintomi depressivi sui quali siano disponibili informazioni inadeguate o contraddittorie).

Il Disturbo Bipolare I è caratterizzato da uno o più Episodi Maniacali o Misti, solitamente accompagnati da Episodi Depressivi Maggiori.

Il Disturbo Bipolare II è caratterizzato da uno o più Episodi Depressivi Maggiori accompagnati da almeno un Episodio Ipomaniacale.

Il Disturbo Ciclotimico è caratterizzato dalla presenza, per almeno due anni, di numerosi periodi con sintomi maniacali che non soddisfano i criteri per l’Episodio Maniacale e di numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per l’Episodio Depressivo Maggiore.

Il Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato viene incluso per codificare i disturbi con manifestazioni bipolari che non soddisfano i criteri per alcuno specifico Disturbo Bipolare definito in questa sezione (o i sintomi bipolari sui quali siano disponibili informazioni inadeguate o contraddittorie).

Il Disturbo dell’Umore Dovuto ad una Condizione Medica Generale è caratterizzato da una notevole e persistente alterazione dell’umore ritenuta una diretta conseguenza fisiologica di una condizione medica generale.

Il Disturbo dell’Umore Indotto da Sostanze è caratterizzato da una notevole e persistente alterazione dell’umore ritenuta una diretta conseguenza fisiologica di una droga, di abuso di un farmaco, di un altro trattamento somatico per la depressione o dell’esposizione ad una tossina.

Il Disturbo dell’Umore Non Altrimenti Specificato viene incluso per codificare quei disturbi con sintomi dell’umore che non soddisfano i criteri per alcun Disturbo dell’Umore specifico, e per i quali non sia possibile distinguere tra Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato e Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato (per es., agitazione acuta).

Le specificazioni descritte nella terza parte della sezione vengono fornite per aumentare la specificità diagnostica, creare sottogruppi più omogenei, assistere nella selezione del trattamento, e migliorare la formulazione della prognosi. Alcune delle specificazioni descrivono l’episodio di alterazione dell’umore attuale (o più recente)

(cioè, Gravità/Psicotico/Remissione, Cronico, Con Manifestazioni Catatoniche, Con Manifestazioni Melancoliche, Con Manifestazioni Atipiche, Con Esordio nel Post-partum). La Tabella 1 indica le specificazioni dell’episodio da applicare ad ogni Disturbo dell’Umore codificabile. Altre specificazioni descrivono il decorso degli episodi di alterazione dell’umore ricorrenti (Specificazioni riguardanti il Decorso Longitudinale, Ad Andamento Stagionale, A Cicli Rapidi).

Ricerca Argomento

Condividi Argomento

Servizi Professionali

  • Disturbi Personalità
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi Somatoformi
    • Disturbi Dissociativi
    • Depressione
    • Distrurbi dell’adattamento
    • Disturbi psicotici
    • Distrurbi del sonno
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Distrurbi dell’Ansia
    • Disturbi da Internet
    • Disturbi della fluenza del linguaggio
    • Disturbi dell’età evolutiva
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbi correlate a sostanze

Per Informazioni:

Via Eduardo Nicolardi 57 parco la baia, scala c. - Napoli NA 80131 Italia
Tel: +39 081 189 48535
Cell: +39 366 7470892
info@giulianaattanasio.com

Contatti Social Network:

Facebook
YouTube
Instagram
Skype
HomeBiografiaServizi offertiContatti
© 2018 All rights reserved SySTEP snc