logo-psicologa-giulia-attanasio-napolilogo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
+39 339 2034624
attanasiogiuliana@gmail.com
Facebook
YouTube
Instagram
Skype
  • Biografia
    • Servizi offerti
  • Disturbi Personalità
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi Somatoformi
    • Disturbi Dissociativi
    • Depressione
    • Distrurbi dell’adattamento
    • Disturbi psicotici
    • Distrurbi del sonno
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Distrurbi dell’Ansia
    • Disturbi da Internet
    • Disturbi della fluenza del linguaggio
    • Disturbi dell’età evolutiva
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbi correlate a sostanze
  • Psicologia forense
    • Abuso Sessuale
    • Affidamento e adozione
    • Amministrazione di sostegno
      • Interdizione e inabilitazione
    • Danno Biologico psichico
    • Danno tanatologico
    • Identità psicosessuale
    • Il danno alla persona del lavoratore
    • Invalidità civile
    • CTP
    • Malpractice medica
    • Separazione e divorzio
      • Sindrome da alienazione genitoriale
      • Valutazione della capacità genitoriale
    • Stalking
  • Psicodiagnosi
    • Test dei disturbi di personalità
    • Test di intelligenza
  • Psicologia dello sport
  • Consulenze online
  • EMDR E IPNOSI
  • Contatti
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2

Disturbi da Internet

Home Disturbi da Internet

Disturbi da Internet

La dipendenza da Internet o Internet addiction è in realtà un termine piuttosto vasto che copre un’ampia varietà di comportamenti e problemi di controllo degli impulsi (T.Cantelmi, M.Talli, “Anatomia di un problema, una review sui fenomeni psicopaologici Internet-correlati, in Psicotech, n.2, 2007, pg. 9-10).

Inoltre la dipendenza da internet e la dipendenza dal computer sono ormai inscindibilmente legate e a volte si usa il termine di dipendenza online per indicare il fenomeno nel suo complesso.
Sono stati infatti riconosciuti 5 tipi specifici di dipendenza online:
1.Dipendenza cyber-sessuale (o dal sesso virtuale): gli individui che ne soffrono sono di solito dediti allo scaricamento, all’utilizzo e al commercio di materiale pornografico online, o sono coinvolti in chat-room per soli adulti (vedi la più generale dipendenza sessuale).

2.Dipendenza cyber-relazionale (o dalle relazioni virtuali): gli individui che ne sono affetti diventano troppo coinvolti in relazioni online o possono intraprendere un adulterio virtuale. Gli amici online diventano rapidamente più importanti per l’individuo, spesso a scapito dei rapporti nella realtà con la famiglia e gli amici. In molti casi questo conduce all’instabilità coniugale o della famiglia.

3.Net Gaming: la dipendenza dai giochi in rete comprende una vasta categoria di comportamenti, compreso il gioco d’azzardo patologico, i videogame, lo shopping compulsivo e il commercio online compulsivo. In particolare, gli individui utilizzeranno i casinò virtuali, i giochi interattivi, i siti delle case d’asta o le scommesse su Internet, soltanto per perdere importi eccessivi di denaro, arrivando perfino ad interrompere altri doveri relativi all’impiego o rapporti significativi.

4.Sovraccarico cognitivo: la ricchezza dei dati disponibili sul World Wide Web ha creato un nuovo tipo di comportamento compulsivo per quanto riguarda la navigazione e l’utilizzo dei database sul Web. Gli individui trascorreranno sempre maggiori quantità di tempo nella ricerca e nell’organizzazione di dati dal Web. A questo comportamento sono tipicamente associate le tendenze compulsive-ossessive ed una riduzione del rendimento lavorativo.

5.Gioco al computer: negli anni ’80 giochi quali il Solitario e il campo minato furono programmati nei calcolatori ed i ricercatori scoprirono che il gioco ossessivo sul computer era diventato un problema nelle strutture organizzate, dato che gli impiegati trascorrevano la maggior parte del giorno a giocare piuttosto che a lavorare. Questi giochi non prevedono l’interazione di più giocatori e non sono giocati in rete.

Le terapie
Le terapie ritenute più efficaci per curare la Internet dipendenza sono sostanzialmente le stesse impiegate per gli altri tipi di dipendenza: tra esse la terapia cognitivo comportamentale, il tradizionale gruppo di supporto “dei 12 passi” e la terapia coniugale o familiare, a seconda dei casi.

Ricerca Argomento

Condividi Argomento

Servizi Professionali

  • Disturbi Personalità
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi Somatoformi
    • Disturbi Dissociativi
    • Depressione
    • Distrurbi dell’adattamento
    • Disturbi psicotici
    • Distrurbi del sonno
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Distrurbi dell’Ansia
    • Disturbi da Internet
    • Disturbi della fluenza del linguaggio
    • Disturbi dell’età evolutiva
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbi correlate a sostanze

Per Informazioni:

Via Eduardo Nicolardi 57 parco la baia, scala c. - Napoli NA 80131 Italia
Tel: +39 081 189 48535
Cell: +39 366 7470892
info@giulianaattanasio.com

Contatti Social Network:

Facebook
YouTube
Instagram
Skype
HomeBiografiaServizi offertiContatti
© 2018 All rights reserved SySTEP snc