logo-psicologa-giulia-attanasio-napolilogo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
+39 339 2034624
attanasiogiuliana@gmail.com
Facebook
YouTube
Instagram
Skype
  • Biografia
    • Servizi offerti
  • Disturbi Personalità
    • Disturbi Sessuali
    • Disturbi Somatoformi
    • Disturbi Dissociativi
    • Depressione
    • Distrurbi dell’adattamento
    • Disturbi psicotici
    • Distrurbi del sonno
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Distrurbi dell’Ansia
    • Disturbi da Internet
    • Disturbi della fluenza del linguaggio
    • Disturbi dell’età evolutiva
    • Disturbi specifici dell’apprendimento
    • Disturbi correlate a sostanze
  • Psicologia forense
    • Abuso Sessuale
    • Affidamento e adozione
    • Amministrazione di sostegno
      • Interdizione e inabilitazione
    • Danno Biologico psichico
    • Danno tanatologico
    • Identità psicosessuale
    • Il danno alla persona del lavoratore
    • Invalidità civile
    • CTP
    • Malpractice medica
    • Separazione e divorzio
      • Sindrome da alienazione genitoriale
      • Valutazione della capacità genitoriale
    • Stalking
  • Psicodiagnosi
    • Test dei disturbi di personalità
    • Test di intelligenza
  • Psicologia dello sport
  • Consulenze online
  • EMDR E IPNOSI
  • Contatti
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2
logo-psicologa-giulia-attanasio-napoli-mobile2

Separazione e divorzio

Home Separazione e divorzio

Separazione e divorzio

La consulenza di parte implica:

– la valutazione delle istanze avanzate nel ricorso dal punto di vista psicologico nell’interesse del minore ed una valutazione della situazione psicologica e giuridica insieme alla parte e all’avvocato della stessa riguardo all’oggetto della causa;
– la presenza durante gli incontri disposti dal CTU nominato dal giudice: sia a quelli con la presenza di tutte le parti, sia agli altri che si svolgono individualmente;
– il sostegno psicologico durante il periodo di svolgimento degli incontri suddetti.

Al termine della CTU, quando il perito nominato dal giudice consegna l’elaborato con le sue conclusioni, il consulente nominato dalla parte di norma scrive le sue “deduzioni”, mettendo in evidenza gli errori ed indicando i limiti della consulenza tecnica d’ufficio, a tutto ciò il CTU a sua volta risponderà nelle “controdeduzioni”.
Giova rilevare che il consulente di parte che sia anche CTU ha una visione del contesto più ampia, perchè trovandosi anche “dall’altra parte”, è maggiormente in grado di giudicare quali siano gli aspetti da tenere più in considerazione al fine di un verosimile esito positivo delle istanze delle parti assistite.

Ricerca Argomento

Condividi Argomento

Servizi Professionali

  • Psicologia forense
    • Abuso Sessuale
    • Affidamento e adozione
    • Amministrazione di sostegno
      • Interdizione e inabilitazione
    • Danno Biologico psichico
    • Danno tanatologico
    • Identità psicosessuale
    • Il danno alla persona del lavoratore
    • Invalidità civile
    • CTP
    • Malpractice medica
    • Separazione e divorzio
      • Sindrome da alienazione genitoriale
      • Valutazione della capacità genitoriale
    • Stalking

Per Informazioni:

Via Eduardo Nicolardi 57 parco la baia, scala c. - Napoli NA 80131 Italia
Tel: +39 081 189 48535
Cell: +39 366 7470892
info@giulianaattanasio.com

Contatti Social Network:

Facebook
YouTube
Instagram
Skype
HomeBiografiaServizi offertiContatti
© 2018 All rights reserved SySTEP snc